Clima di partecipazione. Come stanno i movimenti per il clima verso COP30?

Alla vigilia della COP30 in Brasile, un evento per interrogarsi sulle sfide della transizione giusta e della partecipazione giovanile.
Oxfam, ActionAid, Ci sarà 1 bel clima e LAMA Impresa Sociale in collaborazione con Transizioni Giuste sono lieti di invitarti ad un incontro tra attivistə, organizzazioni, espertə e decision makers per riflettere insieme su come costruire un’azione climatica più giusta, inclusiva e trasformativa.
L'evento dura tutta la giornata, sabato 8 novembre dalle 9 alle 20 alle Murate di Firenze, ed è organizzato in due momenti: un momento a porte chiuse solo su invito, ed un momento pubblico aperto a tutte e tutti.
ISCRIVITI QUI!
- MATTINA: SESSIONE A PORTE CHIUSE SOLO SU INVITO
10:00-10:15: Introduzione da parte degli Stati Generali per l’azione climatica e saluti istituzionali della Vice Sindaca Paola Galgani e di Andrea Giorgio, Assessore alla Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica, Sicurezza urbana e Polizia municipale.
10:15-13:00: “Clima di Giustizia”
Analisi delle disuguaglianze legate alla crisi climatica e al ruolo della partecipazione nelle politiche di adattamento e lavori di gruppo permetteranno di elaborare proposte concrete che confluiranno in un assessment tool per le politiche di adattamento che ActionAid svilupperà nel 2026.
Tavola rotonda: Giustizia climatica, disuguaglianze, partecipazione
- Clima e diseguaglianze a livello globale - Francesco Petrelli, Policy Advisor di Oxfam Italia
- Clima e disuguaglianze. Coinvolgimento delle comunità fragili e marginali nelle politiche di adattamento al cambiamento climatico - Claudia Mazzanti, ActionAid
- Co-progettare le politiche: le assemblee deliberative per il clima - Marco Polvani, ActionAid
- L'esperienza di Firenze per il clima - Francesca Mazzocchi, Presidente LAMA impresa sociale
- Contributo di Alleanza delle Transizioni Giuste
Tavoli di lavoro
- Pratiche, politiche e strumenti per un adattamento ai cambiamenti climatici che garantisca il coinvolgimento delle comunità fragili e marginalizzate
- Assemblee per il clima: risultati, limiti, potenzialità
13:00-14:30 Pausa Pranzo con catering offerto dagli organizzatori.
- POMERIGGIO: EVENTO APERTE ALLA CITTADINANZA
Nel pomeriggio, siete invitati a restare con noi per ascoltare e portare il vostro contributo:
Programma:
14:30-16:30: Clima di Convergenza: le esperienze di convergenza e rete in Italia
Spazio di dialogo tra movimenti e realtà sociali, con testimonianze e pratiche di partecipazione e alleanze seguito da un laboratorio collettivo per discutere il futuro dei movimenti per il clima e la giustizia sociale in Italia. Modera Daniela Chironi.
- Stati Generali per l’Azione Climatica - Giovanni Montagnani
- GKN: un’esperienza di lotta, partecipazione, convergenza e trasformazione - Livia Tolve e Alberto Manconi
- Italia Impossibile: un progetto di reimmaginazione collettiva - Alberto Suescun
- Climate Pride: la rivolta della multispecie - Silvia Visca
- Laboratorio collettivo
17.00-18.30 Cosa c’è in gioco a COP30?
- Collegamento di Ferdinando Cotugno live da Bélem per condividere le ultime notizie alla vigilia della COP30.
- Il posizionamento dell’Italia alla COP30 - Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network
- Presentazione della campagna "Climate Justice is Gender Justice" di Oxfam Italia per creare consapevolzza sull'importanza di una transizione giusta, femminista e intersezionale - Angela Pinna (Oxfam Italia) e Claudia Coppola (LAMA Impresa sociale).
18:30: Aperitivo e dj set con Francesca Sandroni, per celebrare la forza della partecipazione e delle reti che rendono vivo il movimento per il clima.
ISCRIVITI QUI!
